Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Segnalazione di illecito - Whistleblower
Tutte le segnalazioni da parte dei dipendenti pubblici potranno essere inviate al RPCT al seguente indirizzo e-mail: compilando il modulo allegato o, in alternativa, anche direttamente all'ANAC o all'autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile.
Si precisa che si sensi dell’articolo art. 54 bis, comma 2, del Dlgs 165/2001 e s.m.i. per dipendente pubblico si intende “…il dipendente delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, ivi compreso il dipendente di cui all'articolo 3, il dipendente di un ente pubblico economico ovvero il dipendente di un ente di diritto privato sottoposto a controllo pubblico ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile. La disciplina di cui al presente articolo si applica anche ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell'amministrazione pubblica”.
L’esame preliminare della segnalazione cui consegue l’avvio dell’istruttoria avverrà in 15 giorni lavorativi.
Il termine per l’avvio dell’istruttoria è di quindici giorni lavorativi che decorrono dalla data di ricezione della segnalazione.
Il termine per la definizione dell’istruttoria è di sessanta giorni che decorrono dalla data di avvio della stessa.
Resta fermo che, laddove si renda necessario, l’organo di indirizzo può autorizzare il RPCT ad estendere i predetti termini fornendo adeguata motivazione.
Per ogni approfondimento si rinvia a:
- Schema di Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing) (adottate dall’Autorità con Delibera n. 469 del 9 giugno 2021 – modificate con il Comunicato del Presidente dell’Autorità del 21 luglio 2021 Errata corrige)
- Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro di cui all’art. 54 bis Decreto legislativo n. 165/2001. (Delibera n. 690 del 1.07.2020 – GU - Serie Generale n. 205 del 18 agosto 2020)
- Delibera ANAC 30 ottobre 2018 – “Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro di cui all’art. 54-bis del decreto legislativo n. 165/2001 (c.d. whistleblowing). (Delibera 1033). GU n. 269 del 19-11-2018
- Comunicato del Presidente del 6 febbraio 2018 “Segnalazioni di illeciti presentate dal dipendente pubblico (c.d. Whistleblower)”
- LEGGE 30 novembre 2017, n. 179 “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”
- Determinazione ANAC n. 6 del 28/04/2015 “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)”
PUBBLICATO IL : 18 Settembre 2013
AGGIORNATO IL : 3 Agosto 2022